L’ora legale ancora primo al box office italiano

Sul podio del box office italiano L’ora legale, La la Land e Split. Quest’ultimo è anche in vetta al box office americano

Apre in testa al box office italiano, per la seconda settimana consecutiva, la commedia “L’ora legale” con protagonisti Salvo Ficarra e Valentino Picone. Il film è incentrato sulle elezioni per la scelta del nuovo sindaco. A Gaetano Patanè, Sindaco del paese, si oppone Pierpaolo Natoli, un professore cinquantenne. Salvo e Valentino sono schierati su fronti opposti: il primo offre i suoi servigi a Patanè, mentre Valentino scende in campo a fianco di Natoli. I due protagonisti sono legati da un vincolo di parentela con Pierpaolo in quanto cognato. Valentino e Salvo schierarsi dalla parte di due fronti politici opposti.

Al secondo posto troviamo la new entry “La la Land”, il musical candidato agli Oscar 2017 che vede come interpreti principali Emma Stone e Ryan Gosling. Mia è un’aspirante attrice che serve cappuccini ai vip del cinema, mentre Sebastian è un musicista jazz che suona nei piano bar. Dopo alcuni incontri casuali, fra Mia e Sebastian esplode una travolgente passione nutrita dalla condivisione di aspirazioni comuni, da sogni intrecciati e da una complicità fatta di incoraggiamento e sostegno reciproco. Quando, però, iniziano ad arrivare i primi successi, i due si dovranno confrontare con delle scelte che metteranno in discussione il loro rapporto. La minaccia più grande sarà rappresentata proprio dai sogni che condividono e dalle loro ambizioni professionali.

Approda al terzo posto la novità “Split”, incentrato su un uomo di nome Kevin il quale ha 23 personalità diverse, ma la più pericolosa non si è ancora manifestata. Quest’ultimo è costretto da uno dei suoi tanti alter ego, Dennis, a rapire tre ragazze adolescenti. Le giovani vengono tenute prigioniere in attesa che arrivi l’ultima personalità, la “bestia”… Esisterà davvero o è solo frutto di una fantasia, di un passato troppo ingombrante? A dircelo sarà il nuovo thriller di M. Night Shyamalan, che di recente ha diretto l’horror “The Visit”. Tra i tanti attori presenti vi sono James McAvoy (“Becoming Jane”) e Anya Taylor-Joy (“The Witch”).

È “Arrival” ad ottenere il quarto posto al botteghino: Quando un misterioso oggetto proveniente dallo spazio atterra sul nostro pianeta, per le susseguenti investigazioni viene formata una squadra di élite, capitanata dall’esperta linguista Louise Banks. Mentre l’umanità vacilla sull’orlo di una Guerra globale, Banks e il suo gruppo affronta una corsa contro il tempo in cerca di risposte – e per trovarle, farà una scelta che metterà a repentaglio la sua vita e, forse, anche quella del resto della razza umana. Il film di Denis Villeneuve vede tra i suoi interpreti Amy Adams e Jeremy Renner.

Al quinto vediamo, invece, il film d’animazione “Sing”, ambientato in un mondo composto da soli animali. Il protagonista è Buster Moon, un koala proprietario di un teatro caduto in disgrazia, la cui unica passione è il teatro. Moon cercherà di salvare il suo palcoscenico in tutti i modi, nonostante i grandi debiti con la banca e i problemi dei personaggi coinvolti). Il suo obiettivo è quello di mettere in scena uno spettacolo tutto da vivere, dando ad alcuni la possibilità di vincere 100.000 dollari (siamo sicuri che non si tratti di un errore?) presentandosi al concorso canoro da lui organizzato. Il koala, quindi, ha un’ultima occasione di riportare al successo il suo amato teatro, cercando di ottenere l’appoggio della star Miss Nana Noodleman per ricavarne un prestito e rimettere in piedi la sua struttura.

Per quanto riguarda il box office americano, conquista il primo posto “Split”, mentre al secondo vediamo la commedia “Qua la zampa!”. La pellicola gode della voce fuori campo di Gerry Scotti e della recitazione di Dennis Quaid: E se esistesse un cane che non muore mai? Un cane che si reincarna in diverse vite, ricordandosele tutte? Questa è la storia di Bailey, il cane protagonista di “Qua la zampa!” del regista di “Hachiko – Il tuo migliore amico”, Lasse Hallström, e Arthur Lewis. La sua vita equivale a un lungo percorso che permette di riscoprire come l’amore incondizionato tra un amico a quattro zampe e il suo padrone possa essere più forte di qualsiasi altra cosa.  “Il Diritto di Contare”, che conquista il terzo posto del box office americano, arriverà nelle sale italiane a partire dal 16 Marzo 2017 e narra la storia vera di Katherine Johnson, Dorothy Vaughn e Mary Jackson, tre brillanti donne afroamericane che – alla NASA – lavorarono ad una delle più grandi operazioni della storia: la spedizione in orbita dell’astronauta John Glenn.

Redazione Autore