Direttamente da Shenzen e dalla sede di Honor il nostro Gabriele ci ha portato questa Honor Zero: una band che si crede uno smartwatch. In Italia viene commercializzata come Huawei Band Dal punto di vista estetico il braccialetto è davvero molto gradevole ed elegante, realizzato con ottimi materiali e con scelte cromatiche convincenti e adatte a tutti i gusti. Dimensioni confortevoli con 38 x 38 x 95 mm per soli 25 grammi di peso. Huawei Band (Honor Zero): Scheda Tecnica e Recensione
Huawei Band ha un display da 1.06 pollici con risoluzione 128X128 e tecnologia Oled Touch Screen. L’impermeabilità è garantita dalla certificazione IP68 ed è alimentato da una batteria da 70 mah che copre 2 giorni pieni di utilizzo rispetto ai 4 indicati in confezione. Huawei Band (Honor Zero): Scheda Tecnica e Recensione
Si ricarica però molto velocemente da 0 al 100% si arriva in meno di mezz’ora tramite l’apposita basetta magnetica fornita in dotazione. Per attivare e sincronizzare la band sarà necessario scaricare l’apposita applicazione Huawei Wear disponibile sia per Android sia per iOS che si collegherà ovviamente tramite bluetooth. Dovremo poi inserire un profilo personale con i nostri dati.
A questo punto il braccialetto smart monitorerà la nostra attività giornaliera, contando i passi e monitorando il sonno. Un obiettivo giornaliero regolabile in base all’intensità dell’esercizio fisico terrà traccia dei progressi e del relativo numero di passi e verificherà anche la nostra qualità del sonno.
Quest’ultimo è suddiviso in ore di sonno pesante, ore di sonno leggero e ci verrà fornito anche il calcolo di quante volte ci siamo svegliati. I risultati potranno essere controllati e confrontanti sia giorno per giorno sia mese per mese. Potremo inoltre collegare l’app ad un accont Jowbone ed impostare un promemoria che ci ricorderà di muoverci periodicamente . Huawei Band (Honor Zero): Scheda Tecnica e Recensione
Huawei Wear permette anche di selezionate da quali applicazioni ricevere le notifiche push direttamente dall’orologio e di visualizzarne il contenuto. Di conseguenza terremo traccia di tutte le notifiche che ci arriveranno sullo samrtphone direttamente dal quadrante, ma senza la possibilità di rispondere. Livello di interazione minimo è invece offerto all’arrivo di una chiamata in quanto si potrà chiuderla dal quadrante stesso. Huawei Band (Honor Zero): Scheda Tecnica e Recensione
E’ possibile inoltre attivare la modalità non disturbare e impostare una sveglia che suonerà e vibrerà direttamente dal polso.
Il braccialetto smart si attiverà con un movimento del polso o con un doppio tap sullo schermo e con degli swipe verso l’alto e verso il basso (sinistra o destra per interazioni secondarie) potremmo consultare il menu della band controllando le calorie bruciate, i passi effettuati, le ore di sonno della notte precedente, avviare una sessione di allenamento, cambiare le watch face e infine riavviare o resettare la band.
Tra i punti di forza di questo dispositivo, troviamo indubbiamente il design, l’impermeabilità e l’applicazione di Huawei molto semplice da usare personalizzabile e funzionale.
Tra i contro indubbiamente il display poco definito, l’interazione limitata con le notifiche che se si accumulano diventano praticamente impossibili da consultare e il touch che non risponde sempre bene. Discorso leggermente scomodo quello del prezzo se paragoniamo la Honor Zero ad altri wareable o alle band e gli indossabili sul mercato. Se da un lato la qualità costruttiva e determinate funzioni giustificano il prezzo, dall’altro esistono delle alternative valide più economiche.
Grazie per aver letto questo articolo su: Huawei Band (Honor Zero): Scheda Tecnica e Recensione