WordPress è noto per essere il software più semplice per realizzare un sito web o un blog. Non a caso, stando alle statistiche, alimenta più del 40% di tutti i siti web che si trovano presenti su Internet a livello planetario. Questo significa che, indicativamente, più di un sito ogni tre viene realizzato attraverso WordPress. Per poter funzionare ha bisogno di un web hosting, o meglio un hosting specifico, una delle tecnologie che stanno alla base dell’intero sistema informatico.
La scelta dell’hosting WordPress è capace di fare la differenza sulla performance del sito, migliorando (o vanificando) le potenzialità di un programma come WordPress. Gli hosting, infatti, non sono tutti uguali e sono offerti in tutto il mondo da diverse aziende.
Uno dei web hosting più interessanti presenti attualmente sul mercato è proprio italiano ed è l’hosting wordpress di Shellrent, una realtà giovane e innovativa che realizza servizi di web hosting e soluzioni cloud. Iscrivendosi alla newsletter è possibile usufruire di offerte dedicate, che si rivelano particolarmente convenienti, a fronte di prodotti quantomai all’avanguardia. Soluzioni particolarmente degne di nota per le aziende.
WordPress: cos’è e per quali siti è adatto
Partiamo dalla base. WordPress è un CMS, ovvero un Content Management System, un sistema che permette di semplificare la gestione degli aspetti fondamentali del sito web, come i contenuti, il tutto senza dover essere esperti di programmazione. Ed è proprio questo il tratto che lo rende interessante per molte persone: il fatto di essere una formula accessibile a chiunque.
WordPress è adatto per creare praticamente qualsiasi tipologia di sito web, dall’e-commerce ai siti aziendali ma anche blog, siti portfolio, solo per fare degli esempi. È, quindi, estremamente versatile ed è un CMS SEO-friendly, ovvero capace di assicurare il posizionamento in alto all’interno delle SERP di Google. Naturalmente, a patto di scegliere l’hosting giusto.
Hosting WordPress: quali fattori considerare nella scelta?
L’hosting WordPress garantisce al CMS lo spazio che gli serve per funzionare. Nelle soluzioni più all’avanguardia include il dominio, la cui scelta, lo ricordiamo, è delicata e decisiva per il successo del sito web, motivo per cui necessita di essere fatta con attenzione.
L’hosting WordPress è realizzato in modo da includere il software e può contenere diversi servizi, a fronte di molteplici piani tariffari. La scelta dipende da quello che si desidera ottenere dal proprio sito web; i pacchetti presenti in commercio riescono a venire incontro a questi fattori rivelandosi soluzioni praticamente su misura.
I migliori hosting WordPress sono ospitati su infrastrutture di ultima generazione, efficaci sia nella gestione hardware sia in quella software. Si caratterizzano per avere, al loro interno:
- Caching avanzata Memcached e APCu. Si tratta di componenti che consentono una gestione avanzata del caching di contenuti fornito da WordPress. Il risultato finale è quello di un sito più veloce.
- Certificato SSL. La tecnologia SSL assicura la sicurezza di una connessione a internet e, di conseguenza, la protezione dei dati. È una tutela fondamentale a fronte degli attacchi informatici.
- Backup. Significa che tutti i file del sito sono copiati, garantendo una maggiore tutela rispetto all’eventuale perdita dei dati.
Le funzionalità che vi abbiamo citato sono importanti e vanno nell’ottica di un hosting WordPress che riesce a garantire sicurezza, velocità, affidabilità, le condizioni indispensabili per il successo su internet.
Gli imprevisti, tuttavia, anche con il miglior hosting in circolazione possono capitare. Motivo per cui si rivela indispensabile affidarsi a un’azienda in grado di intervenire con tempestività ed efficienza. Un elemento assolutamente da tenere presente quando si sceglie l’hosting WordPress.