digitalizzazione aziendale

Digitalizzazione aziendale: cos’è e quali sono i vantaggi

L’attuale periodo storico impone alle aziende una sfida ben precisa, ovvero la cosiddetta digitalizzazione. Potrebbe sembrare strano ma ancor oggi moltissime realtà aziendali hanno diverse problematiche nell’integrare nella loro organizzazione gli strumenti tecnologici, con conseguente difficoltà di stare al passo delle aziende che invece ci riescono. In genere questo fenomeno si manifesta nelle aziende i cui vertici sono presieduti da chi ha una formazione ancorata al passato, che non riesce a guardare al futuro. Per effettuare la digitalizzazione di una azienda infatti occorre prima di tutto cambiare mentalità, accettare che i classici faldoni composti da migliaia e migliaia di pagine sono sostituiti da una semplice chiavetta, accettare che è possibile fare tantissime operazioni con pochi e semplici click, e soprattutto assumere figure professionali specializzate.

Cos’è la digitalizzazione

In molti erroneamente ritengono che la cosiddetta digitalizzazione aziendale sia la semplice riproduzione multimediale dei documenti cartacei da conservare dentro un hard disk. Ovviamente la realtà è un’altra, la digitalizzazione infatti è un percorso molto complesso che richiede uno stravolgimento della organizzazione dell’attività. Il che significa rivedere la strategia e processi di produzione (coinvolgendo gli strumenti tecnologici), formare i lavoratori, assumerne nuovi con competenze digitali e li tutto deve essere guidato da una figura posta al vertice, ovvero il cosiddetto innovation manager. In poche parole, l’obiettivo è quello di sfruttare le potenzialità della tecnologia per aumentare le performance aziendali.

Gli strumenti necessari

Per effettuare la digitalizzazione aziendale è fondamentale acquistare ed utilizzare nuove tecnologie, come ad esempio CRM Microsoft Dynamics 365. Si tratta di un particolare software che racchiude in sé applicazioni sviluppate appositamente per le aziende che possono aiutare in modo notevole ad ottenere risultati migliori in tempi record. Questo è possibile perché, se correttamente integrato, Dynamics consente di visualizzare in modo preciso i dati aziendali e quelli della propria clientela in un’unica posizione di condividerli con estrema semplicità alle diverse linee business.

Lo step necessario quindi è quello di introdurre in azienda tecnologie capaci di rendere tutti i processi aziendali più veloci e fluidi in modo da poter risparmiare tempo e di gestire al meglio le energie lavorative. Questo significa che non basta avere un pc di ultima generazione oppure una casella di posta elettronica certificata per poter concludere il processo di digitalizzazione. Gli esperti affermano che per capire se un’azienda sia digitalizzata oppure no, basta guardare le scrivanie del personale, se non ci sono fogli volanti o faldoni sparsi e tutto è gestito tramite pc, allora si è sicuramente in un’azienda che ha concluso il suo processo di digitalizzazione.

Vantaggi della digitalizzazione

I vantaggi della digitalizzazione sono notevoli, specialmente per le piccole e medie imprese che caratterizzano il tessuto economico italiano. Le loro risorse infatti sono ancor più limitate e devono essere gestite in modo impeccabile per evitare seri problemi. La digitalizzazione è sicuramente una spesa importante, tuttavia, offre vantaggi importanti, come ad esempio risparmio di spazio (gli armadietti pieni di faldoni saranno un lontano ricordo), inoltre, una volta conclusosi il processo, la digitalizzazione permette di raggiungere risultati ed obiettivi in tempi notevolmente ridotti. Ed è sicuramente questo il vantaggio più importante visto che in economia il tempo è oro.

Redazione Autore