come proteggersi da fake news e troll

Come proteggersi da fake news e troll online

Negli ultimi 10 anni, i social media hanno avuto uno sviluppo inaspettato. Sono cresciuti così tanto che, ormai, statisticamente 1 persona su 3 possiede almeno un account su Facebook. Con questa diffusione capillare dei social media, sono cresciuti a dismisura anche i disturbatori. Per sapere come proteggersi da fake news e troll, bisogna dapprima saper distinguere questi 2 disturbatori informatici e studiare il modo di agire dei troll e di chi diffonde le fake news.

Come proteggersi da fake news e troll, come riconoscerli?

Cosa sono i troll e cosa fanno

In gergo informatico, un troll è un personaggio che utilizza un account non riconducibile alla propria persona. Tutto questo per intervenire nelle discussioni altrui, spesso deviando dalla discussione originaria e cercando di provocare la reazione degli altri utenti. I troll si dividono fondamentalmente in quattro categorie:

  • Playtime troll: Questo genere di troll sono fondamentalmente dei perdi tempo. Non pianificano assolutamente nessuna azione che compiono e possono colpire qualsiasi utente nei social media.
  • Troll tattici: Ricordano molto da vicino la prima categoria di troll, però, differiscono da loro perché colpiscono delle specifiche discussioni e gruppi. Inizialmente, questo tipo di troll, tenta di instaurare un buon rapporto con gli altri utenti della community, fino a quando non avverrà l’ attacco del troll che spiazzerà letteralmente gli altri utenti. Per riconoscere un troll da un utente infastidito da alcuni commenti, bisogna analizzare semplicemente il profilo dell’ utente. Se le informazioni personali risultano carenti e lacunose, probabilmente si tratta di un troll.
  • Troll strategici: Esattamente come i troll tattici, quelli strategici pianificano la propria strategia a lungo termine ma, a differenza dei tattici, agiscono in gruppo e non da singoli. Il loro scopo è il medesimo, ovverosia partecipare alle discussioni in modo ingiurioso e provocatorio, al fine di irretire gli utenti più pacati, allontanandoli dalla discussione.
  • Domination troll: A volte, i troll riescono a diventare amministratori di gruppi, avendo così la possibilità di insultare gli utenti del gruppo, con la certezza di rimanere impuniti. Molto spesso comminano sanzioni in modo assolutamente arbitrario, godendo del fatto che possono ponersi al di sopra di tutto e tutti.

Come riconoscere un troll

Come ho già detto, per riconoscere un troll, bisogna analizzare attentamente il profilo privato nei social media. Nel caso dovesse risultare con informazioni personali lacunose, potrebbe trattarsi di un troll. In questo caso, la soluzione migliore sarebbe quella di isolare il troll il più possibile, evitando di rispondere alle sue provocazioni e segnalando l’ account al social network in questione.

come proteggersi da fake news e troll
Troll

Cosa sono le fake news e come riconoscerle

Una fake news è una notizia inventata di sana pianta e diffusa sui social media. A differenza dei troll ( che provano godimento dal sentirsi responsabili del disgusto degli utenti che vengono attaccati ingiustamente ), le fake news vengono diffuse per avere un tornaconto economico.

Diffondendo una notizia completamente falsa ma con grande impatto mediatico ( ad esempio quando viene scritto che un personaggio famoso è deceduto, mentre, in realtà, è vivo e vegeto ), gli utenti, soprattutto quelli meno attenti e quelli che sanno ” maneggiare ” il mezzo informatico in modo non consono, saranno portati a cliccare sulla notizia in questione e, nel caso si dovesse cliccare sui banner pubblicitari all’ interno dell’ articolo, si faranno guadagnare dei soldi al titolare del sito.

come proteggersi da fake news e troll
Fake news

Come riconoscere una fake news

Riconoscere una fake news è un’ operazione abbastanza semplice. Basta solamente prestare un po’ di attenzione.

Per riconoscere una fake news devi prestare molta attenzione al titolo del sito che pubblica la notizia. Molto spesso, la notizia falsa prende spunto da notizie di attualità. Un argomento che va per la maggiore da qualche anno a questa parte tratta un tema spinoso come quello dell’ immigrazione. Un altro argomento che va per la maggiore riguarda la falsa morte di qualche personaggio famoso.

Uno dei siti più famosi per quanto riguarda la diffusione di fake news è ” Lercio “. Molto spesso, il titolo del sito che diffonde notizie false, è molto simile a quello di una testata giornalistica regolarmente iscritta. Ma occhio, perché ” Il Fatto Quotidaino ” non è uguale a ” Il Fatto Quotidiano “.

È incredibile come molti utenti non riescano a riconoscere al volo le notizie false e commentino in modo poco opportuno, in modo da diventare a loro volta dei troll, anche se inconsapevoli.

come proteggersi da fake news e troll
Fake news

Come proteggersi da fake news e troll affidandosi ad un’ azienda leader del settore

Le fake news colpiscono soprattutto le aziende importanti e molto conosciute e i personaggi famosi, questo per far interessare il lettore poco attento. Non è per nulla facile potersi difendere dalle fake news e dai troll da soli. Spesso bisogna affidarsi necessariamente a delle aziende che svolgono un lavoro di monitoraggio degli account dei propri clienti sui social media, in modo da scongiurare la possibilità che vengano diffuse delle notizie false riguardanti i loro assistiti, oppure per evitare che gli stessi vengano ingiuriati da qualche troll. E’ diventato di vitale importanza il sapere come proteggersi da fake news e troll.

Una delle aziende leader del settore ( se non la prima in assoluto ) è ReputationUP. Questa azienda, monitora gli account nei social media dei propri clienti, al fine di scongiurare la pubblicazione di commenti negativi oppure la diffusione di notizie false. Con questa strategia, riesce anche ad accrescere la reputazione online dei propri clienti.

Come proteggersi da fake news e troll, i servizi di ReputationUP

Come proteggersi da fake news e troll usufruendo dei servizi di ReputationUP è facile da capire. Nelle righe seguenti, andrò ad elencare tutti i servizi che ReputationUP può fornire al fine di scongiurare la diffusione di fake news e commenti negativi sul web. Di questi servizi ne può usufruire chiunque si senta minacciato, o quantomeno senta che la propria reputazione online rischia di essere compromessa da troll o da notizie totalmente inventate. Ovviamente, le persone più colpite sono politici, attori, cantanti, influencer o chiunque abbia un volto conosciuto. Anche le grandi aziende possono aver bisogno di questi servizi. Sempre più spesso, purtroppo, vengono diffuse su Facebook notizie totalmente inventate riguardanti aziende che commerciano prodotti cancerogeni, oppure che adottano processi di realizzazione non consoni per un paese sviluppato. Anche queste aziende devono poter preservare la propria reputazione online per non subire una grande ripercussione di tipo economico.

  • Monitoring: ReputationUP monitora il web ed i social media ogni 5-10 secondi, in attesa che esca una notizia falsa riguardante il proprio cliente. Quando viene rilevata da ReputationUP una fake news che può ledere la reputazione del proprio cliente, quest’ ultimo viene contattato ed insieme si sceglie la strategia per eliminare la notizia falsa e per difendere la sua reputazione online.
  • Eliminazione del contenuto: Non appena viene rilevata una fake news, ReputationUP può GARANTIRE il blocco immediato della stessa e la rimozione. Questo elemento colloca ReputationUP come leader del mercato per questo particolare settore.
  • Individuare i troll: I commenti ingiuriosi che vengono pubblicati dai troll possono essere individuati in modo molto rapido dall’ azienda che, ovviamente, non si occupa solo dell’ individuazione e del blocco del contenuto in questione. Questa società riesce a fare un’ analisi può approfondita del contenuto pubblicato, riuscendo a scoprire da chi vengono messi in rete determinati commenti e la motivazione per la quale vengono diffusi.

Come abbiamo potuto vedere, un’ azienda come ReputationUP è indispensabile in quanto fornisce dei servizi che non sono accessibili direttamente da parte di chi è colpito da false notizie o insulti online. Molto spesso, la carriera di cantanti e attori viene messa in seria discussione a causa di notizie false messe online appositamente per colpire questi personaggi famosi. ReputationUP può impedire che tu stesso venga attaccato.

Il servizio più importante che fornisce questa azienda è la celerità con la quale riesce ad individuare le notizie false. Il tempo è un elemento fondamentale per intervenire nella diffusione di fake news perchè, purtroppo, queste notizie false, vengono condivise tantissime volte ed in pochissimo tempo. Proprio per questo bisogna essere molto celeri nell’ intervenire e nel bloccarle alla fonte, prima che vengano diffuse in modo massiccio e virale.

Come proteggersi da fake news e troll, considerazioni finali

Le fake news ed i troll possono causare dei seri problemi di salute per le persone che vengono prese di mira. Possiamo asserire con assoluta certezza che stiamo parlando di cyber bullismo. Molto spesso, persone che vengono prese di mira online, si sentono indifese e potrebbero cadere in una spirale di depressione che potrebbe portarle ad effettuare gesti estremi. Tutto questo si può evitare, semplicemente affidandosi a degli esperti del settore, come per l’ appunto i professionisti di ReputationUP. L’ importante è che tu sappia di non essere da solo e che puoi bloccare le ingiurie nei tuoi confronti in modo rapido e senza che le false notizie nei tuoi confronti vengano condivise centinaia di volte.

Ovviamente, un’ azienda importante come ReputationUP non fornisce solo questo tipo di servizi. Per richiedere tutte le informazioni del caso, puoi semplicemente riempire il form presente sul loro sito. Dopo aver inviato la tua richiesta, un esperto di ReputationUP del settore di appartenenza ti risponderà in breve tempo e ti potrà fornire tutte le informazioni di cui hai bisogno.
In queste righe credo di essere stato molto esaustivo e ho cercato di darti tutte le informazioni su come proteggersi da fake news e troll.

Emilio Brocanelli

Redazione Autore

I commenti sono chiusi